La categoria Curiosità nasce per chi ama scoprire ciò che si nasconde dietro le storie più note, per chi cerca meraviglia nei dettagli e nei racconti dimenticati. È un viaggio tra leggende locali, proverbi e usanze popolari, misteri e aneddoti del territorio, che intrecciano la storia e la fantasia dei luoghi italiani ed europei.
Ogni articolo accompagna il lettore alla scoperta di racconti storici insoliti, eventi realmente accaduti o tramandati di generazione in generazione, che hanno lasciato tracce invisibili ma affascinanti nella cultura popolare. Dalle leggende dei castelli medievali ai riti propiziatori delle campagne, dai detti antichi che racchiudono saggezza contadina fino ai misteri mai risolti di piccoli borghi, ogni storia svela un tassello nascosto del nostro passato.
Ampio spazio è dedicato anche ai luoghi insoliti da scoprire, siti dimenticati, case abbandonate, grotte e santuari, ma anche scorci naturali che custodiscono miti e tradizioni millenarie. Il lettore viene guidato in un percorso che unisce cultura e curiosità, offrendo uno sguardo diverso sul territorio: non solo da visitare, ma da comprendere e sentire.
La sezione valorizza il patrimonio immateriale delle comunità, raccogliendo testimonianze, detti popolari e racconti di vita che altrimenti andrebbero perduti. Ogni curiosità è una finestra su un mondo fatto di simboli, parole e credenze che ancora oggi affascinano e uniscono passato e presente.
La categoria Curiosità è pensata per chi ama perdersi tra le pieghe del tempo, tra storie che fanno sorridere, riflettere o semplicemente stupire. Un luogo digitale dove la memoria si intreccia con la scoperta e dove ogni leggenda, anche la più piccola, diventa parte di un racconto collettivo.
