Chiesa di San Giovanni dell'Acqua - Foligno (PG)
Fu costruita nella seconda metà del XIV secolo e secondo Ludovico Jacobilli fu chiamata in questo modo per la vicinanza al fiume Topino; era in origine a due navate, una delle quali trasformata nel 1776 nella chiesetta attuale e l’altra adibita a sacrestia conservando l’originaria struttura gotica con parte degli affreschi sulle pareti e sulle vele delle crociere. All’interno, meritano di essere ricordati un San Giovanni evangelista, opera del 1884 di Carlo Botti, sull’altare maggiore, alcune tele settecentesche di autore ignoto ed una statua lignea di Sant’Apollonia, attribuita ad Antonio Calcioni. All’esterno, sulla parete che volge su via delle Ceneri, un’edicola con affresco del XV secolo.