Chiesa di San Marziale - Gubbio (PG)
La chiesa di S. Andrea, detta ora di S. Marziale, risulta menzionata fin dal sec. XII; nel 1533 venne inglobata nel monastero di S. Marziale, che la delimita da due lati.La principale caratteristica di questo edificio romanico consiste nella pianta basilicale zoppa: due navate separate da archi su grossi pilastri, quella maggiore provvista di abside e una navatella sul lato sin. Manca una vera facciata, prolungandosi la chiesa nel locale che costituiva il coro delle monache. In quest’ultimo vano sono conservati alcuni dipinti, tra i quali la Madonna col Bambino e Santi di Benedetto Nucci (1553) e la S. Vittoria attribuita a Giovanni B. Michelini (forse 1654).Costruita a pianta basilicale zoppa, su precedenti strutture di un tempio romano, con il titolo di S. Andrea che ha dato il nome anche ai quartiere. Dai 1533 è detta di S. Marziale perché inglobata nell'omonimo monastero. Con il sapiente restauro del 1967 è stata restituita al suo stile originario romanico. Di fronte è l'arco di S. Marziale ritenuto l'antica porta Vehia, una delle tre porte della città umbra.