Chiesa di San Lorenzo – Sellano (PG)
Detta anche della SS Annunziata, la chiesa originaria era dedicata a San Primiano, il cui culto era diffuso in Valnerina già dal IX secolo d.c. Nel 1333 la chiesa fu dedicata a San Lorenzo. Si presenta a navata unica e copertura a due spioventi su capriate, con una caratteristica facciata dall’andamento curvilineo e irregolare. Fino al recente restauro, uno strato di scialbo ricopriva gran parte della parete di fondo della Chiesa, lasciando in vista le immagini del Martirio di San Lorenzo, Padreterno, Vergine, e alcuni santi. Sulla parete destra della navata erano visibili affreschi del XIV-XV secolo raffiguranti la Madonna col Bambino e santi. Durante l’intervento di restauro del 1997 si riportò alla luce l’affresco dell’intera parete di fondo, databile alla seconda metà del sec. XVI e attribuibile alla cerchia dei De Magistris, pittori marchigiani noti anche come i Caldarola, dal nome del loro paese di origine. A seguito del sisma del 1997 la parete appena restaurata crollò e su un muro retrostante, più antico, apparve una Crocifissione con i dolenti: la Vergine e San Giovanni e alla destra di quest’ultimo un San Michele Arcangelo rappresentato all’interno di un’edicola trilobata,databile fine del secolo XV, di scuola folignate, di notevolissima qualità e originalità.