INFORMAZIONI


Scheda

Nazione: Italy
Regione: Umbria
Provincia: Perugia (PG)
Comune: Vallo di Nera
Localita' o frazione: Centro storico - San Rocco
Nome bene: Mostra sulle Donne pastore e caciere

Cenni storici

Mostra sulle Donne pastore e caciere - Vallo di Nera (PG)

C'è una dimensione del mondo pastorale sconosciuta ai più e sorprendentemente popolata da figure femminili. A prima vista, quella della pastora può sembrare la declinazione casuale e inconsueta di un mestiere che di per sé è considerato appannaggio di individui maschili, ma in realtà le donne dedite alla pastorizia sono numerose e presenti in tutto il territorio umbro. In Valnerina. dove l'allevamento delle greggi ha una tradizione secolare, la loro presenza è più diffusa che altrove e rappresenta una fetta di economia di tutto rispetto. Nel breve campionario di ritratti che vi presentiamo, nei volti e nella sommaria descrizione delle peculiarità di ciascuna pastora, potrete scorgere i motivi della scelta di un mestiere che guarda all'essenzialità, al rapporto con l'ambiente e con gli animali. Le pastore misurano a passi il territorio, se ne prendono cura con la loro particolare sensibilità, ne conoscono ogni risorsa; badano alla frugalità materiale e intessono rapporti profondi con se stesse e con le altre, curiose di riconoscersi da una montagna all'altra in una sorta di congregazione. Le pastore umbre appaiono solide, concrete, determinate nelle decisioni, nella consapevolezza di praticare un mestiere di cui sono fiere perché hanno contribuito a rivestirlo di una giusta e positiva riconoscibilità sociale. Hanno età diverse e differenti formazioni: sono giovanissime che dopo aver conseguito il Diploma di maturità o la Laurea hanno iniziato l'attività o l'hanno rilevata da genitori o nonni; sono giovani madri o sono anziane che non sanno rinunciare a ciò che hanno fatto per tutta la vita. Amano il lavoro e rifuggono da ogni stereotipo; alcune hanno imparato a prendersi cura di pecore e capre sin da bambine, contribuendo anche a preservare razze autoctone, altre hanno basato la loro scelta su situazioni familiari già esistenti o sulla convinzione di seguire una particolare inclinazione personale. In ogni caso sono diventate protagoniste indiscusse di un coraggioso e auspicabile ritorno a un mondo che sa preservare la terra e le produzioni. Accanto ai loro nomi nei pannelli compaiono anche i luoghi di provenienza, oggi frazioni scarsamente abitate, un tempo ricche di popolazione proprio per l'abbondanza dei pascoli. La Mostra sulle Donne pastore e caciere è nata a Vallo di Nera per la manifestazione annuale Fior di Cacio che si è intrecciata con il viaggio-documentario effettuato dalla regista Anna Kauber, che ha intervistato più di cento pastore in tutta Italia, svelandone emozioni e particolarità.

LINK UTILI



GALLERY


Photo Gallery A.D. 2019


DOVE SI TROVA


Simple Map

Condividi su Facebook