Nazione: Italy
Regione: Marche
Provincia: Ancona (AN)
Comune: Castelleone di Suasa
Localita' o frazione: Centro storico
Nome bene: Palazzo Livia della Rovere - Museo Archeologico di Suasa
Palazzo Livia della Rovere - Castelleone di Suasa (AN)
Museo del Parco archeologico dell’antica città romana di Suasa
Il rinascimentale Palazzo Della Rovere è stato realizzato sul finire del Cinquecento da Ippolito Della Rovere, marchese di San Lorenzo in Campo e signore di Castelleone, come testimoniato sul portale di accesso. L’immobile è poi passato alla figlia Livia Della Rovere, ultima duchessa di Urbino, che vi è venuta ad abitare dopo la devoluzione del Ducato alla Chiesa nel 1631 a seguito della morte del marito Francesco Maria II, sesto ed ultimo duca roveresco. In questo palazzo la duchessa ha vissuta fino al suo decesso avvenuto proprio a Castelleone il 6 luglio 1641, come comprova il Libro di morti ab anno 1635 usque 1673 dell’archivio parrocchiale. Finito alla nipote Vittoria Della Rovere, granduchessa di Toscana, il feudo è poi ritornato all’antica Abbazia benedettina di San Lorenzo in Campo alla fine dell’anno 1743. Dopo la burrasca napoleonica e relative soppressioni, la secolare Abbazia laurentina dispone ancora di un notevolissimo patrimonio a Castelleone, come ci attesta il Catasto Gregoriano dei primi decenni dell’Ottocento. Tra le tantissime proprietà immobiliari nel centro storico anche il prestigioso Palazzo Della Rovere. Che nel 1836, con la soppressione della “Abbatia nullius” di Gregorio XVI, passa all’Ordine cistercense. Nel 1856 proprio l’abate amministratore dell’Ordine cistercense Galgano Delluomo provvede al consolidamento e restauro dell’immobile ormai ridotto in pessime condizioni. Ancora qualche altro anno e la nuova confisca post unitaria porterà al Demanio un’infinità di beni castelleonesi, tra i quali anche il nostro Palazzo finito poi alla famiglia Compiano che praticamente lo tiene fin quasi ai giorni nostri. Quando finalmente il Comune di Castelleone di Suasa lo acquista per destinarlo a sede museale nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’area archeologica. Dal 2000 l’immobile ospita il “Museo Alvaro Casagrande” con i numerosi reperti provenienti dal Parco archeologico dell’antica città romana di Suasa.
Il Museo è parte integrante di un sistema più articolato che vede nel Parco Archeologico di Suasa, nel Museo del Territorio a S. Lorenzo in Campo, negli scavi e Antiquarium di Madonna del Piano a Corinaldo gli altri momenti di un percorso di visita che permette di acquisire tutti gli elementi per comprendere la storia e la cultura del bacino territoriale della media valle del Cesano.