INFORMAZIONI


Scheda

Nazione: Italy
Regione: Marche
Provincia: Macerata (MC)
Comune: Pioraco
Localita' o frazione: Centro storico
Nome bene: Polo Museale di Pioraco

Cenni storici

Polo Museale di Pioraco (MC)

Gualchiera Prolaquense
La fabbricazione della carta a Pioraco ha una tradizione antichissima, risalente alla seconda metà del XIII secolo. All'interno di una vera gualchiera "La gualchiera di sottopiazza", nel Polo Museale si può assistere alla lavorazione della carta fatta a mano secondo il metodo medievale con gli strumenti di allora ricostruiti fedelmente. Il visitatore scoprirà quanta abilità, quanta esperienza e quanto lavoro si nascondono in un semplice foglio di carta che prende forma nell'acqua.

Laboratori: "Mastro Cartaio per un giorno": realizzare  di un foglio di carta fatto a mano.

Mostra della filigrana
La Mostra della Filigrana nasce nel 1984. Ospitata inizialmente nei locali del Comune di Pioraco, nell'ottobre 2018 è stata definitivamente collocata in una nuova ala del Polo Museale, ristrutturata appositamente. Le filigrane esposte sono il prodotto della maestria degli incisori che, partendo da una tavoletta di cera, hanno prodotto veri e propri capolavori che si rivelano solo nella trasparenza della carta illuminata. La mostra offre una varietà di filigrane artistiche in chiaro-scuro, riproducenti opere d'arte come la Gioconda, ritratti di personaggi storici e carte valori, provenienti dalla Fondazione Istocarta e da collezioni private. Attraverso le teche si ripercorre la storia dell'industria cartaria e della carta moneta dagli inizi del 1800 fino ai giorni nostri.  La presenza di filigrane di famose ditte italiane e straniere testimonia il prestigio internazionale del marchio "Cartiere Miliani".

Museo dei Fossili
Il Museo dei fossili di Pioraco è intitolato al Comm. Offerl Spitoni, cittadino piorachese, che ha donato al Comune di Pioraco la sua collezione di fossili raccolta durante tutta una vita. Oltre al materiale proveniente dall'Appennino Marchigiano e in particolare dalla Gola di Pioraco, sono presenti fossili animali e vegetali di tutto il mondo che offrono uno spaccato dell'evoluzione della vita del nostro pianeta. Laboratori: "Caccia al fossile": simulazione di uno scavo; "Fossili che passione": dipingere riproduzioni di fossili in modo creativo.

Archeologia
Nelle teche del reparto archeologico sono presenti manufatti risalenti al Neolitico ritrovati nel territorio di Pioraco. Una sezione del Polo museale è dedicata all'Archeologia Sperimentale di Antonio Ciccarelli, cittadino piorachese, che ha riprodotto oggetti come ciotole, armi, ceste, seguendo più fedelmente possibile le tecniche riconducibili all'uomo del Paleolitico e del Neolitico con risultati veramente suggestivi.
Laboratori: realizzare piccoli manufatti con la plastilina (vasetti, piatti…)

Mostra dei funghi
Nel Polo museale è anche allestita una Mostra di funghi realizzati in gesso a grandezza naturale dal Comm. Offerl Spitoni.

Per i laboratori è necessaria la prenotazione.


LINK UTILI



GALLERY


Photo Gallery A.D. 2019 - Mostra della Filigrana

Mostra della filigrana
La Mostra della Filigrana nasce nel 1984. Ospitata inizialmente nei locali del Comune di Pioraco, nell'ottobre 2018 è stata definitivamente collocata in una nuova ala del Polo Museale, ristrutturata appositamente. Le filigrane esposte sono il prodotto della maestria degli incisori che, partendo da una tavoletta di cera, hanno prodotto veri e propri capolavori che si rivelano solo nella trasparenza della carta illuminata. La mostra offre una varietà di filigrane artistiche in chiaro-scuro, riproducenti opere d'arte come la Gioconda, ritratti di personaggi storici e carte valori, provenienti dalla Fondazione Istocarta e da collezioni private. Attraverso le teche si ripercorre la storia dell'industria cartaria e della carta moneta dagli inizi del 1800 fino ai giorni nostri.  La presenza di filigrane di famose ditte italiane e straniere testimonia il prestigio internazionale del marchio "Cartiere Miliani".

Photo Gallery A.D. 2019 - Museo dei Fossili

Museo dei Fossili
Il Museo dei fossili di Pioraco è intitolato al Comm. Offerl Spitoni, cittadino piorachese, che ha donato al Comune di Pioraco la sua collezione di fossili raccolta durante tutta una vita. Oltre al materiale proveniente dall'Appennino Marchigiano e in particolare dalla Gola di Pioraco, sono presenti fossili animali e vegetali di tutto il mondo che offrono uno spaccato dell'evoluzione della vita del nostro pianeta. Laboratori: "Caccia al fossile": simulazione di uno scavo; "Fossili che passione": dipingere riproduzioni di fossili in modo creativo.

Photo Gallery A.D. 2019 - Gualchiera Prolaquense

Gualchiera Prolaquense
La fabbricazione della carta a Pioraco ha una tradizione antichissima, risalente alla seconda metà del XIII secolo. All'interno di una vera gualchiera "La gualchiera di sottopiazza", nel Polo Museale si può assistere alla lavorazione della carta fatta a mano secondo il metodo medievale con gli strumenti di allora ricostruiti fedelmente. Il visitatore scoprirà quanta abilità, quanta esperienza e quanto lavoro si nascondono in un semplice foglio di carta che prende forma nell'acqua.

Photo Gallery A.D. 2019 - Archeologia

Archeologia
Nelle teche del reparto archeologico sono presenti manufatti risalenti al Neolitico ritrovati nel territorio di Pioraco. Una sezione del Polo museale è dedicata all'Archeologia Sperimentale di Antonio Ciccarelli, cittadino piorachese, che ha riprodotto oggetti come ciotole, armi, ceste, seguendo più fedelmente possibile le tecniche riconducibili all'uomo del Paleolitico e del Neolitico con risultati veramente suggestivi. Laboratori: realizzare piccoli manufatti con la plastilina (vasetti, piatti…)


DOVE SI TROVA


Simple Map

Condividi su Facebook