Teatro romano - Falerone (FM)
Porzione superstite dell'anfiteatro di Falerio Picenus, a circa trecento metri dal Teatro, sul margine orientale della colonia, si trova l'Anfiteatro, risalente anch’esso al primo secolo d.C. Secondo una ricostruzione ottocentesca, l'edificio aveva naturalmente una pianta ellittica, con l'asse maggiore in direzione est-ovest e lungo 120 metri, mentre quello minore era di circa 105. Disponeva presumibilmente di dodici porte di accesso, di cui quattro davano direttamente nell'arena, mentre le altre otto davano accesso al podio ed alle gradinate che erano suddivise in tre diversi ordini. Si pensa che l'Anfiteatro fosse circondato da un porticato al servizio dei circa seimila spettatori che in grado di ospitare. Probabilmente un grande velarium proteggeva le gradinate dal sole e dalle intemperie. Dell'anfiteatro sono visibili solo alcuni settori del muro perimetrale, sufficienti tuttavia alla comprensione della poderosa struttura.