INFORMAZIONI


Scheda

Nazione: Italy
Regione: Marche
Provincia: Macerata (MC)
Comune: San Severino Marche
Localita' o frazione: Pieve
Nome bene: Cinta Muraria Septempeda

Cenni storici

Cinta Muraria Septempeda - San Severino Marche (MC)

Municipium romano del Piceno, Septempeda si formo, con evidente funzione di controllo, su un importante incrocio stradale. Posta sulla sponda sinistra del fiume Potenza, fa città antica è caratterizzata dall attraversamento del diverticolo della Flaminia, che dovrebbe coincidere con il decumano massimo. Dell'antico centro romano, di cui non e noto rimpianto urbanistico, oltre alle necropoli dislocate ai lati del diverticolo della Flaminia, sono stati individuati la cinta muraria, alcune case con pavimenti a mosaico, un edificio termale e un complesso artigianale.

CINTA MURARIA
Realizzata In opera quadrata con grossi blocchi di tenera arenaria locale giustapposti senza calce, le mura urbiche dell'antica Septempeda spesse oltre due metri e dotate di un sistema di torri a catena, si sviluppano per un circuito di un miglio circa, cingendo tutto l'abitato con un percorso pentagonale, piuttosto Irregolare, coordinate con l'oroidrogra-fia. Di questo notevole complesso fortificatorio, che costituisco l'unico esempio di mura urbiche in opera quadrata di tutto il Maceratese, non restano che le fondazioni ed alcune assise di blocchi dello spiccato. Delle porte, almeno quattro, che in corrispondenza delle vie interne si aprivano lungo il perimetro della cinta murarla, sono state individuate la Porta di Sud-Ovest e la Porta di Est, delle quali soltanto un torrione della prima è oggi visibile. Datazione: l'attribuzione all'età augustea (fine I° sec. a.C.) di questa struttura è confermata anche dall'evidenza archeologica che ha accertato che la Porta di Sud-Ovest è stata realizzata su una necropoli con sepoltura di II° e I° sec. a. C.

PORTA DI SUD OVEST
Questa porta monumentale, attraverso la quale passava verosimilmente la strada per la necropoli meridionale e per la vicina Tolentinium è del tipo ad invito'', contraddistinto da una sensibile rientranza del circuito della mura verso l'unico ingresso. La porta, affiancata da due muri obliqui, è difesa da due torrioni del diametro di m. 9 posti alla distanza di m. 30 l'uno dall'altro.


LINK UTILI



GALLERY


Photo Gallery A.D. 2019


DOVE SI TROVA


Simple Map

Condividi su Facebook