INFORMAZIONI


Scheda

Nazione: Italy
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno (AP)
Comune: Montalto delle Marche
Localita' o frazione: Centro storico
Nome bene: Museo delle Carceri

Cenni storici

Museo delle Carceri - Montalto delle Marche (AP)

Il Museo delle Carceri del Presidato Sistino ubicato in un livello intermedio tra il piano terra e il primo piano del palazzo municipale, ha al suo interno essenziali arredi ricostruiti sulla base di un Inventarium del 1604 che unitamente ai graffitii ed ai disegni dei reclusi sulle pareti delle celle , contribuiscono al recupero della dimensione storica dell’ambiente . Al suo interno è istallato un impianto fonico con cui si raccontano le storie autentiche dei carcerati drammatizzate da una compagnia teatrale . Per oltre quattro secoli attraverso questa struttura carceraria sono transitati rei di fatti delittuosi talvolta compiuti con gli stessi oggetti del quotidiano lavoro agricolo trasmutati in pericolose armi di offesa: un rastrello, una falce … , ma anche persone povere , carcerate per debiti contratti in conseguenza di carestie , epidemie ecc. Nello stabile che ospita il museo è inoltre possibile visitare il percorso delle antiche carceri del Presidato sistino con arredi ricostruiti sulla base di un inventario del 1604 e con un impianto fonico con cui si raccontano le storie autentiche dei carcerati drammatizzate dalla compagnia del Teatro delle Foglie.

I musei sono ubicati nello Storico Palazzo Comunale, edificio del 1587. la pinacoteca raccoglie parametri, arredi sacri e dipinti che provengono da edifici di ordine religioso soppressi nel 1860 e da alcune chiese del territorio circostante. Completano la raccolta numerose fotografie storiche di Montalto e del territorio della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento. Il museo archeologico raccoglie reperti provenienti dal territorio a partire dal Neolitico fino al periodo paleocristiano: frammenti ceramici e oggetti in selce del periodo neolitico, grani di collane e punte di lancia del periodo piceno, epigrafi in marmo del periodo romano e paleocristiano e monete in bronzo. Gli ambienti offrono una suggestiva architettura, con volte reali, archi, un antico pozzo per l'acqua nonchè, nel sottosuolo, un piccolo labirinto di grotte con incroci di cunicoli a volta. Gli oggetti e gli attrezzi depositati, in perfetto stato di conservazione e restaurati, sono illustrati da pannelli descrittivi a carattere didattico: le pale del mulino, i telai, il carro, gli aratri, i gioghi.


LINK UTILI



GALLERY


Photo Gallery A.D. 2019

Photo Gallery A.D. 2019


DOVE SI TROVA


Simple Map

Condividi su Facebook