Nazione: Italy
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno (AP)
Comune: Comunanza
Localita' o frazione: Centro storico
Nome bene: Museo Sistino di Arte Sacra
Museo Sistino di Arte Sacra - Comunanza (AP)
Inserito nel circuito dei MUSEI SISTINI DEL PICENO, è sito nel Centro storico, nell'elegante Palazzo Pascali in via Rossini n°2 al 1° piano. Sono esposte Opere appartenenti alla Confraternita del SS. Sacramento, provenienti per lo più dalla Chiesa di S. Caterina d'Alessandria d'Egitto e da altre dirute o chiuse al culto. Consta di quattro sale: nella Sala 1° "Sala Comunanza" possiamo ammirare tra l'altro, un ostensorio raggiato del 1828, uno splendido calice settecentesco in argento di Scuola Romana con volute tardo barocche e Santi sul basamento, un cristo dorato dell'artista ascolano Pietro Vannini (XV sec), una croce astile lobata del XVI secolo, il reliquario di S. Ercolano in argento dorato stile gotico e un'opera su tela di C. Capparoni "S. Vincenzo Ferrer e S. Francesco di Paola"; nella saletta "dei Nobili" si può ammirare la lapide sepolcrale di Nicolai Brocherio dei Nobili di Monte Pissillo e in dipinto di Angelo Agamennone raffigurante s. Gaetano da Thiene; nella sala III "Sala Madonna della Cintola", spiccano suggestive Via Crucis del XVII secolo di scuola carraccesca, un grande dipinto cinquecentesco di autore ignoto che da il nome alla sala e una statua lignea di S. Antonio da Padova del XVII secolo;. Nella sala IV, "Sala Ghezzi" sono presenti due dipinti su tela provenienti dalla Chiesa di S. Caterina raffiguranti "S. Giovanni Battista, S. Giuliana e le anime purganti" e "La Vergine di Loreto, S. Giuseppe, S. Michele Arcangelo e le anime purganti", opere di Giuseppe e Pier Leone Ghezzi e Antonio Mercurio Amorosi, un dipinto di Giuseppe Ghezzi del 1680 "S. Liborio" proveniente dalla Chiesa di S. Anna e, un documento originale dell'Accademia di S. Luca datato 1704.