INFORMAZIONI


Scheda

Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara (PE)
Comune: Corvara
Localita' o frazione: Corvara borgo Vecchio
Nome bene: Borgo Vecchio di Corvara

Cenni storici

Borgo Vecchio di Corvara - Corvara (PE)

Posizione del comune di Corvara all'interno della provincia di Pescara. Corvara è un comune italiano di 236 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Vestina ed è il comune meno popoloso della provincia.

Curtis di antichissima ed ignota fondazione, Corvara divenne Castello noto come "La Corvara" nel 985, quando l'Abate Casauriense Adamo la ingrandì e la fortificò, facendovi insediare gli abitanti delle ville limitrofe di Casole, Letto e Nirano/Nerano. Nel 1258 diede i natali all'antipapa Niccolò V. Il paese nel 1933 fu colpito dal terremoto della Majella e a causa di alcuni crolli e della mancanza di soccorsi adeguati, per la difficile accessibilità al monte Aquileio, fu abbandonato. Stessa sorte toccò alla vicina Pescosansonesco. Il nuovo abitato fu costruito più a valle. Il borgo vecchio tuttavia è stato oggetto di restauro e rivalutazione artistica, incluso come meta nel Parco Nazionale della Majella.

Monumenti
Borgo vecchio di Corvara
Il borgo vecchio conserva intatte molte case di pietra, dette “pagliare”, perché usate anche come stalla per le bestie da soma. Interessante visitare le rocce del monte Aquileio sopra cui sono costruite le abitazioni, e la chiesa di Sant'Andrea Apostolo, di cui resta intatta la torre campanaria con cuspide, e la parte dell'abside. Il borgo è attraversato da via Parrocchia, che sale sino alla torre campanaria, e la via s'interrompe in un piccolo piazzale, dove si trovava la storica sede municipale, oggi trasferita a valle in zona Vicenne. Presso la facciata di una di queste case del borgo si conserva un prezioso portale romanico del XII secolo, ricavato forse dall'antica chiesa di Sant'Andrea, che mostra l'arco a tutto sesto con colonnine a capitelli compositi, e lunetta originalmente affrescata. Gli edifici di maggiore interesse sono:

Campanile di Sant'Andrea: domina il paese, ed è legato a delle mura perimetrali che costituivano il corpo dell'antica chiesa distrutta dal terremoto del 1933. Il campanile ha una torre quadrata, risalente al XIV secolo, con vari rifacimenti, soprattutto nella parte superiore, decorata da quattro arcate e da una cuspide piramidale. Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e Sant'Andrea: trattasi dell'unica chiesa di Corvara, situata all'incrocio tra la provinciale 25 e la 76 per Pescosansonesco, ai piedi del paese vecchio. La chiesa risalirebbe all'XVI secolo, avente il tipico aspetto planimetrico di chiesa campestre a pianta rettangolare con abside semicircolare, ma i vari restauri fanno supporre che sia stata modificata nel XIX secolo. La facciata in tufo è inquadrata da due lesene di ordine dorico, a sostegno della semplice trabeazione e del timpano triangolare di coronamento, con sovrastante statua della Vergine in preghiera. Dietro il timpano prosegue il volume dell'aula centrale, con copertura a due falde. L'interno è a navata unica rettangolare, con abside semicircolare e cappelle laterali semicircolari. La scansione in spazi con nicchie è data da paraste molto semplice, di stile neoclassico.

LINK UTILI



GALLERY


Photo Gallery A.D. 2019

Photo Gallery A.D. 2019


DOVE SI TROVA


Simple Map

Condividi su Facebook